L’associazione Pacefuturo onlus nasce ufficialmente nel 2004 al Monastero di Bose, dopo una serie di incontri fra amici sul tema della pace, iniziati già nell’autunno 2001 all’indomani dell’attentato alle Twin Towers di New York. Dal 2006 ha sede e gestisce Villa Piazzo a Pettinengo (Biella), dimora storica di metà ottocento immersa in un parco di 10 ettari di proprietà della comunità di Pettinengo.

L’associazione opera prevalentemente nei seguenti ambiti:

cultura: promozione di percorsi di pace e di futuro riconoscendosi nei valori espressi nella Carta di Oropa, il documento fondativo di Pacefuturo (incontri, mostre, concerti, manifestazioni, convivialità…)

 

accoglienza e solidarietà: attivazione di progetti concreti di solidarietà e di welfare generativo rivolti alle persone fragili (disabili, disoccupati, senza fissa dimora, richiedenti protezione internazionale, …)

 

territorio: riscoperta, recupero e valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico locale (dagli artisti del passato e del presente alle testimonianze di archeologia industriale passando dalla rete storica dei sentieri operai verso le fabbriche)


Pacefuturo è iscritta:

al registro della Regione Piemonte del Volontariato dal 2007

 

al registro della Regione Piemonte delle Persone Giuridiche dal 2009

 

al registro Nazionale Pro Immigrazione – prima sezione dal 2010